Un simpatico grillo accompagna i bambini alla scoperta dei diciannove fonemi consonantici della lingua italiana e li aiuta a sperimentare le proprie capacità articolatorie, saltellando a suon di rime fra allegre e accattivanti filastrocche. Ognuna di esse, caratterizzata da una struttura che permette una facile memorizzazione, ha come protagonista un animale che presenta difficoltà di articolazione simili a quelle che si possono manifestare nello sviluppo fonetico-fonologico che influenza l’apprendimento della letto-scrittura. Seguirà un percorso ludico-operativo che, attraverso giochi linguistici (scioglilingua e giochi di parole), porterà il bambino ad affinare le proprie abilità articolatorie e le proprie competenze fonologiche e metafonologiche supportandolo nello sviluppo del linguaggio. Il primo volume, rivolto ad insegnanti, educatori e genitori, prevede cenni teorici di fonetica e fonologia e una guida alle attività, offrendo una maggiore comprensione delle competenze indispensabili allo sviluppo del linguaggio. Il buffo alfabeto del grillo parante, destinato ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria, può anche essere usato per momenti di puro divertimento, sia per chi legge sia per chi ascolta, grazie al suo ritmo incalzante e alle spiritose e pertinenti illustrazioni
La scelta di scrivere questo manuale nasce dalla promessa fatta alla cara amica, collega e formatrice Ana Bertarini, prima della sua prematura scomparsa, di continuare a diffondere la sua innovativa metodica di intervento riabilitativo miofunzionale. Il metodo vede come punto centrale la rieducazione respiratoria e si base su esercizi progressivi, che coinvolgono il bambino in un percorso motivante, dinamico, spesso divertente, ache con l'ausilio di strumenti creati ad hoc per facilitare la ginnastica specifica. Il metodo è strutturato in un protocollo che prevede una prima visita di valutazione e otto sedute presentate in schede ampiamente descritte e illustrate nella parte pratica di questo manuale. Nel piano di trattamento rieducativo la funzione dell'ortodontista è quella di rendere possibile il lavoro del terapista miofunzionale, innanzitutto sbloccando la mandibola incarcerata e poi riposizionandola con sistemi di avanzamento e centratura che favoriscono una rieducazione efficace, come spiegato nella sezione dedicata al trattamento ortodontico. Ne risulta un approccio innovativo al trattamento miofunzionale dell'apparato stomatognatico, che rappresenta il punto di incontro tra il logopedista e l'ortodontista, chiamati a correggere insieme le anomalie oro-facciali dei bambini con disfunzioni muscolari di varia natura.
Se respirare è facile, respirare bene, per alcuni bambini, può essere invece molto difficile. “Chiudi la bocca!” nasce con la convinzione che un buon respiro non solo permette di migliorare la salute in generale, ma getta le basi per uno sviluppo armonioso della bocca, della postura e del linguaggio del bambino. Attraverso racconti, giochi e attività, questo libro conduce il bambino alla scoperta del proprio respiro, portandolo verso una corretta respirazione nasale. Allo stesso tempo lascia ampio spazio al divertimento e alla creatività. Ideato da due logopediste specializzate nella terapia miofunzionale, “Chiudi la bocca!” si compone di una parte teorica e una pratica. Nella prima vengono spiegate cause e conseguenze della respirazione orale, con particolare attenzione alle diverse pratiche di igiene nasale. La parte pratica, invece, si compone di tre sezioni: Sezione 1 “Percezione respiratoria”, la quale è composta da racconti e attività volte a far percepire al bambino il proprio respiro. Sezione 2 “Respiro in movimento”, la quale è costituita da un gioco finalizzato a far mantenere una corretta respirazione durante l’esecuzione di alcune posizioni ispirate al mondo dello yoga. Sezione 3 “Inspirazione e soffio nasale”, la quale è costituita da divertenti giochi finalizzati al rafforzamento delle fasi di inspirazione ed espirazione esclusivamente nasali. Il testo vuole quindi essere un utile strumento per genitori, insegnanti ed educatori finalizzato a prevenire o correggere alterazioni respiratorie in bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Ortografia e Grammatica hanno stabilito le regole di una buona scritturama Punto interrogativo darà le risposte? Questo libro, pensato per i bambini del secondo ciclo della scuola primaria, in realtà è una godibilissima lettura anche per gli adulti. Protagoniste sono le parole che diventano veri e propri personaggi animati. Se non avete mai incontrato parole animate che pensano, si muovono e provano emozioni, allora dovete aprire questo libro illustrato e leggere i cinque racconti.
Introduzione all'ortodonzia Diagnosi Ortodontica Disordini CranioMandibolari Respirazione Apparecchi Ortodontici Tecnologia Casi clinici Domande & Risposte
attualmente non ci sono corsi in programma